CHALLENGE SANREMO SI SVOLGERÀ SEGUENDO IL REGOLAMENTO TECNICO E LA CIRCOLARE GARE DELLA F.I.TRI OLTRE ALLE NORME DI CHALLENGE SANREMO 2022.
- Le distanze di gara sono le seguenti: 1,9 km per il nuoto, 90 km di ciclismo e 21,1 km di corsa.
- I concorrenti devono osservare per tutta la durata della gara le indicazioni sia dei giudici di gara, che degli agenti di polizia, nonché attenersi al Codice della Strada.
- Chiunque non osservi le suddette regolamentazioni e istruzioni sarà squalificato dalla competizione a cura dei Giudici di Gara; potrà ugualmente terminare la prova per avvalersi della facoltà di fare ricorso alla Giuria d’Appello, motivando le proprie rimostranze, seguendo la procedura ufficiale di ricorso.
- I concorrenti devono rispettare sempre tutti i Regolamenti e le Norme durante l’intero percorso, rispettando le indicazioni degli addetti allo stesso, dei Giudici e degli Organi di Polizia. Infatti, ancorché i percorsi siano chiusi al traffico veicolare, tenete presente che potrebbero transitare i residenti, i veicoli d’emergenza e altre vetture legate all’evento, per cui le norme stradali devono essere seguite costantemente lungo tutto il percorso; vige la regola della mano destra.
- Challenge Sanremo è un Evento su invito, e gli organizzatori possono rifiutare la partecipazione a qualsiasi concorrente, per qualunque motivo, e a propria discrezione, senza fornire spiegazione.
- Nessuna variazione è consentita oltre il 19 settembre 2022.
- Non è permessa nessuna modifica dei team dopo il 19 settembre 2022.
- Per prendere parte a CHALLENGE SANREMO è necessario essere tesserati per una Federazione Nazionale di Triathlon.
- Il team medico della manifestazione avrà l’ultima parola in merito all’idoneità di un concorrente di proseguire o meno la competizione.
- È vietato l’utilizzo di sostanze in grado di migliorare la prestazione, attenuare il senso di fatica o per qualsiasi altro scopo. Verranno effettuati test antidoping.
- È fondamentale che tutti i concorrenti osservino un comportamento corretto e abbiano un atteggiamento sportivo, rivolgendosi con cortesia e rispetto verso gli altri concorrenti, organizzatori, volontari e collaboratori, pena l’esclusione dalla gara in qualsiasi momento: prima, durante o dopo la manifestazione.
- Se un concorrente si ritira dalla competizione, deve informare immediatamente i giudici di gara del suo ritiro. In mancanza di questa procedura, nel momento in cui sarà messa in moto la prassi per il soccorso e l’atleta verrà invece trovato in hotel o comunque in situazione di sicurezza, quest’ultimo dovrà coprire tutti i costi che le attività di soccorso avranno prodotto.
- CHALLENGE SANREMO si riserva il diritto di modificare le regole, i regolamenti, il programma e i luoghi dell’evento in qualsiasi momento. Gli atleti verranno informati dei cambiamenti prima dell’evento o diversamente nel caso in cui il suddetto cambiamento sia fatto nell’interesse della sicurezza del concorrente.
- È vietato l’uso di cuffie e auricolari durante le fasi di gara, pena la squalifica.
- È vietato gareggiare a torso nudo. Ogni concorrente deve avere familiarità con l’intero percorso ed è sua responsabilità riconoscere e seguire il percorso corretto.
- Eventuali reclami dovranno essere presentati dall’atleta al Giudice Arbitro secondo quanto previsto dalla Federazione Italiana di Triathlon.
- In caso di maltempo, CHALLENGE SANREMO si riserva il diritto di convertire l’evento allo stato di duathlon nell’interesse della sicurezza del concorrente; in questo caso non verrà rimborsata nessuna quota di iscrizione ai concorrenti.
- CHALLENGE SANREMO può testare, a propria discrezione qualsiasi atleta per l’uso di una sostanza vietata. Un test positivo comporterà la squalifica.
- I Premi non saranno consegnati fino a quando tutti i risultati dei test antidoping non siano stati confermati. Il Montepremi sarà così suddiviso:
- Euro 3.500,00
- Euro 2.100,00
- Euro 1.400,00
- Euro 1.150,00
- Euro 850,00
- Euro 500,00
- Il premio in denaro si riferisce solamente alla prova individuale maschile e femminile.
- I premi saranno conferiti in base alla posizione nella classifica generale.
- I premi in denaro sono soggetti alla normativa fiscale italiana. Le spese bancarie sono a carico di ciascun concorrente.
- Verranno premiati i primi 3 di ogni categoria Age Group. Le categorie sono così suddivise: 20-24, 25-29, 30-34, 35-39, 40-44, 45-49, 50-54, 55-59, 60-64, 65-69, 70+.
- Potranno prendere parte all’evento gli atleti nati a partire dal 2002 e anni precedenti
- I numeri di gara che vengono forniti devono essere visibili in qualsiasi momento durante la gara.
- Tutti gli atleti devono iscriversi nei tempi definiti e partecipare al briefing di gara.
- Tutte gli atleti e i team devono sistemare le biciclette durante i tempi indicati – non ci saranno eccezioni a questa regola.
REGOLAMENTO NUOTO
- L’organizzatore fornirà la cuffia di gara. L’uso della muta sarà regolamentato in base alla temperatura dell’acqua e alle condizioni di sicurezza. Non sono consentite pinne, boccagli, pagaie, dispositivi di galleggiamento di qualsiasi tipo.
- È permesso l’utilizzo di occhiali o maschere da nuoto. Qualsiasi aiuto richiesto durante la nuotata può portare alla squalifica.
- Tempo massimo per concludere la frazione di nuoto: 1h15′. Durante il riscaldamento sul campo di gara prima della competizione è necessario indossare cuffie colorate per garantire ai concorrenti la massima incolumità.
- Chiunque venga visto nuotare senza cuffie colorate potrà incorrere alla squalifica.
- Gli organizzatori si riservano il diritto di modificare il tragitto della gara di nuoto, la distanza della gara o annullare la frazione, tenendo conto delle condizioni climatiche e di temperatura dell’acqua.
REGOLAMENTO CICLISMO
- Non è permesso seguire l’avversario sfruttando la sua scia; il drafting non è consentito.
- La draft zone è misurata come l’area di un rettangolo lungo 12 metri a partire dal margine anteriore della bicicletta in testa e il margine anteriore della bicicletta che segue.
- Gli atleti dispongono di 25 secondi per attraversare questa zona. Allo stesso modo, dopo che un dato atleta ha effettuato il sorpasso, si avrà tempo 5 secondi per uscire dalla zona e rimanere indietro.
- I numeri di gara non devono essere modificati nelle dimensioni o nell’aspetto, e devono essere indossati sul retro durante la gara.
- Sono accettati solo caschi omologati.
- I caschi devono essere ben allacciati prima di rimuovere la bicicletta dal porta biciclette e viceversa devono rimanere allacciati fino a quando il ciclista non è sceso dalla bici rimettendola sul proprio porta biciclette.
- Nessun aiuto è consentito.
- Il percorso ciclistico è chiuso ai sostenitori e nessun concorrente può chiedere o ricevere aiuto esterno da spettatori, membri del pubblico o qualsiasi altro terzo.
- Ogni partecipante è responsabile dello stato o della riparazione della sua bicicletta. Le biciclette devono essere sottoposte a manutenzione e devono essere in condizioni di sicurezza e conformità alla normativa tecnica.
- L’assistenza da parte di soggetti diversi da personale di supporto tecnico ufficiale sarà motivo di squalifica immediata. Questo respinge l’uso di ruote e biciclette di scorta e richiede che ogni concorrente debba essere pronto a gestire eventuali malfunzionamenti meccanici.
- Tutte le biciclette devono essere sottoposte a controllo obbligatorio da parte del supporto tecnico ufficiale della gara o al momento del check-in. Solo le biciclette passate al controllo potranno essere ammesse.
- I ciclisti sono tenuti ad ascoltare le indicazioni e le istruzioni di tutti i funzionari di gara e delle autorità pubbliche.
- I partecipanti potranno se necessario procedere a piedi con le loro biciclette.
- I concorrenti devono mantenere la destra più che possono e lasciar passare gli altri a sinistra rispettando tutte le leggi sul traffico, la normativa stradale e le istruzioni dei giudici di gara e della Polizia.
- La penalità per il drafting, guida pericolosa o comportamento antisportivo consisterà in 5′ di STOP da scontare al primo penalty box successivo alla penalità ricevuta. Una seconda penalità si tradurrà in ulteriori 5′ di STOP.
- Il percorso ciclistico si chiuderà per tutti i concorrenti alle ore 13.30.
- Gli organizzatori si riservano il diritto di squalificare coloro che non completano la fase in bici entro questo tempo limite.
- Gli organizzatori si riservano il diritto modificare il tragitto in bicicletta o la distanza del percorso ciclistico tenendo conto delle condizioni meteorologiche e del tragitto.
REGOLAMENTO CORSA
- I concorrenti non devono alterare le dimensioni o l’aspetto del numero di gara, e devono portarlo in modo chiaro e visibile sulla parte anteriore.
- I concorrenti più lenti devono tenere la destra per permettere agli altri concorrenti di sorpassare a sinistra. I corridori devono sempre rimanere all’interno dei coni e della barriera spartitraffico.
- I corridori che oltrepassano i coni e lo spartitraffico saranno immediatamente squalificati.
- Non è ammesso nessun veicolo di sostegno individuale, nessuna scorta esterna alla gara e nessun ciclista al seguito.
- Amici, familiari, allenatori o sostenitori di qualsiasi tipo non possono avvicinarsi al concorrente in bicicletta o con altro mezzo, non possono passare cibo o altri oggetti ai concorrenti per evitarne la squalifica.
- Gli atleti, in prossimità dei ristori, dovranno gettare bicchieri, gel etc all’interno dell’area delimitata da appositi cartelli
- I corridori sono tenuti a seguire le indicazioni e le istruzioni di tutti i giudici di gara e delle autorità pubbliche.
- L’aiuto da parte di persone esterne è vietato: la portata e la natura delle sanzioni per tale reato sono a discrezione del Direttore di Gara e dell’arbitro di gara.
- I concorrenti devono rispettare la legislazione inerente al traffico, la normativa stradale e le comunicazioni dei funzionari di gara e della Polizia.
- La corsa si chiude per tutti i concorrenti alle ore 16.00.
- Gli organizzatori si riservano il diritto di squalificare i concorrenti che non completano la gara entro questo limite di tempo.
- Gli organizzatori si riservano il diritto di modificare il tragitto o la distanza della gara tenendo conto delle condizioni meteorologiche e del tragitto.