Proseguono i lavori di manutenzione e ripristino dell’asfalto lungo il percorso ciclistico del Challenge Sanremo. Il primo aspetto positivo legato a queste opere di rinnovamento delle strade riguarda il miglioramento della sicurezza degli atleti, aspetto cruciale per il comitato organizzatore e per tutte le gare che fanno parte del circuito Challenge Family.
Inoltre, con il massiccio lavoro di pulizia compiuto in questi giorni, le strade interessati diventano ancora più fruibili e sicure sia per la mobilità ordinaria e per quella turistica, sia per i numerosi ciclisti in allenamento presenti in Riviera dei Fiori.
“Continuano gli investimenti delle amministrazioni sui percorsi di Challenge Sanremo, una manifestazione che sta riscontrando sempre più apprezzamento sul territorio – dice Daniele Moraglia, Race Director dell’evento – grazie a una sinergia tra amministrazioni locali e comitato organizzatore, cresce l’attenzione alla manutenzione e alla pulizia delle strade interessate dalla gara internazionale di triathlon, un aspetto che ricade positivamente su tutti i partecipanti all’evento del 20-21 settembre e migliora il benessere di chi tutti i giorni solca queste strade per lavoro, per allenamento, per turismo”.
Dal 2022 si è posta particolare attenzione a questo aspetto: il primo risultato è stato il completo rinnovamento dell’asfalto, per un totale di oltre 15 km, nei tratti:
- di Pista Ciclopedonale nei comuni di Sanremo, Taggia, Riva Ligure e Santo Stefano al Mare;
- della lunga ascesa che porta, dopo Vignai, a scollinare a Bajardo;
- della discesa che da Ceriana porta a Poggio.
Quest’anno, gli interventi sono stati effettuati in questi tratti:
- strada di collegamento da Pompeiana e Castellaro;
- discesa da Castellaro a Taggia;
- salita per Vignai;
- discesa Vignai-Bajardo;
- discesa Ceriana-Poggio;
- discesa Poggio;
per un totale di oltre 10 km di nuovi asfalti.