Portosole accoglie Challenge Sanremo: le novità per l’edizione 2025 del triathlon internazionale

A poco più di un mese dal via della quarta edizione del triathlon internazionale, il Challenge Sanremo presenta piacevoli novità per l’edizione 2025. Il fine settimana di gare in programma per il 20-21 settembre nelle Città della Musica avrà come quartier generale Portosole, uno dei più grandi e prestigiosi porti turistici del Mediterraneo che vanta rinomate attività commerciali, bar e ristoranti oltre a negozi di nautica specializzati.

“Siamo molto felici che Portosole abbia deciso di accogliere il Challenge Sanremo 2025 – fa sapere Daniele Moraglia, responsabile del Comitato Organizzatore – in passato, il triathlon di Sanremo si era già svolto in questa location, ma è la prima volta per il triathlon internazionale e per il circuito Challenge Family. Sin dai primi dialoghi, c’è stata affinità, supportata da una visione comune che farà crescere ulteriormente l’evento. Grazie a Portosole, al suo amministratore delegato Giorgio Casareto e a tutto il suo staff che si è messo immediatamente in moto per affrontare questa lunga vigilia della gara”.

“In Portosole stiamo lavorando a diversi progetti con l’obiettivo di dare una nuova connotazione alla struttura come luogo vivo, aperto e integrato nella città: ospitare atleti, team e appassionati da tutto il mondo è per noi un onore e una grande opportunità – dichiara l’amministratore delegato di Portosole Sanremo, Giorgio Casareto – Credo molto nella forza dello sport come leva di promozione del territorio e nella capacità di eventi internazionali come questo di generare energia positiva, visibilità e partecipazione e auspico che questa edizione possa essere la prima di un nuovo sodalizio che ci vedrà impegnati per far crescere con successo l’evento”.

 

I PERCORSI 

Con il cambio di location, il Challenge Sanremo manterrà intatte le sue caratteristiche. Relativamente alla gara su distanza media, l’appuntamento clou del fine settimana, la frazione nuoto si disputerà nell’area di Portosole, mentre sarà sostanzialmente invariata la frazione ciclistica.

Il percorso, che sarà lungo 80 km, affronterà la Pista Ciclopedonale del Parco Costiero del Ponente Ligure (recentemente premiata con l’Oscar del Cicloturismo), in direzione Est, attraversando Riva Ligure e Santo Stefano al Mare, prima di iniziare con le salite. Si sale verso Terzorio, Pompeiana e Castellaro. Le pendenze non sono proibitive e rendono questa prima ascesa decisamente pedalabile: soltanto nell’ultima parte, si tocca il 10%. Successivamente, si scende verso Taggia, prima di ricominciare a guadagnare quota. Si percorre un falsopiano che segue il corso del torrente Argentina verso Badalucco per poi affrontare la svolta da cui inizia una lunga ascesa di 17 km che porta al Passo Ghimbegna (quota 1030 m), dopo aver attraversato Argallo, Zerni e Vignai. Il dislivello positivo, che sfiora i 1500 metri, è terminato: ora si scende verso il livello del mare da Bajardo, Ceriana e Poggio di Sanremo, affrontando nel finale la celeberrima discesa della Classicissima Milano-Sanremo, ormai nota in tutto il mondo grazie alle meravigliose immagini diffuse in occasione della corsa ciclistica di primavera. 

La frazione di corsa di 21 km di corsa conserverà il suo fascino. Quest’anno, sono previsti 2 giri da 10,5 km che si sviluppano su un percorso pianeggiante e scorrevole che si svolgerà nel tratto della pista ciclopedonale nel comune di Sanremo. Oltre ad attraversare le zone centrali della Città dei Fiori, la terza frazione regala una meravigliosa vista mare e prevede l’attraversamento del tunnel di Capo Nero, una emozionante galleria-museo della Milano-Sanremo.

Sostanzialmente invariate le caratteristiche dei tracciati del triathlon sprint che, nella frazione ciclistica, prevede l’iconico tracco con la salita e la discesa del mitico Poggio di Sanremo.

 

NUOVA GARA 

La prima sessione di gare di sabato 20 settembre, sarà dedicata, come di consueto alle gare giovanili con distanze modulate in base alle categorie, dai piccoli Mini Cuccioli, ai più evoluti e avvezzi all’agonismo Youth. A seguire, nel pomeriggio, una novità rappresentata dal Nuota & Corri che prenderà il posto dello Swimrun. La gara prevede una frazione da 400 metri di nuoto e una da 2 km di corsa da ripetere per tre volte, offrendo così l’opportunità agli appassionati della multidisciplina di mettersi alla prova su questa specialità breve e divertente e, allo stesso tempo, regalando ai neofiti un’occasione per avvicinarsi ad un’attività multidisciplinare. Il Challenge Sanremo Nuota & Corri – Memorial Alessio Bianchi sostituisce nel programma gare lo Swimrun, troppo spesso condizionato dalle condizioni marine di questa zona del Mar Ligure e dunque soggetto a imprevisti cambi di programma e percorso. La nuova formula, che si svolgerà in un’area ridotta rispetto allo Swimrun, consentirà agli accompagnatori e al pubblico di seguire l’intero svolgimento della gara e ai protagonisti di questa stimolante disciplina di vivere in prima persona una vera e propria festa di sport mondiale.