Si avvicina la quarta edizione del Challenge Sanremo che sabato 20 e domenica 21 settembre radunerà atleti professionisti, amatori, giovani e appassionati di multisport provenienti da ogni parte del mondo.
Il quartier generale dell’evento che fa parte del circuito internazionale Challenge Family ed è inserita nel calendario delle manifestazioni del Comune di Sanremo, sarà Portosole, uno dei più prestigiosi porti turistici del Mediterraneo.
Il programma gare si aprirà sabato con Gare giovanili e la novità di quest’anno, il Nuota & Corri, mentre domenica si disputeranno l’evento principale del fine settimana, il Challenge Sanremo Middle Distance, e il Triathlon Sprint.
Davvero variegata la partecipazione di quest’anno, con atleti provenienti da cinque continenti in rappresentanza di 35 nazioni tra cui Stati Uniti, Australia, Canada, Sudafrica, Giappone, Qatar, Israele, Cile, Etiopia, Kazakistan e Pakistan.
I numeri sono in crescita di oltre il 10% rispetto allo scorso anno: gli atleti al via del Challenge Sanremo saranno 670. La gara principale, il triathlon medio, conta 330 iscritti, il triathlon sprint vedrà al via 200 atleti, 80 i giovani triatleti che si presenteranno sabato mattina in apertura del programma gare, 60 partecipanti per il Nuota & Corri che si disputerà interamente nell’area di Portosole. Per la pausa pranzo degli sportivi di venerdì, sarà proposta una pedalata “Sulle strade della Milano – Sanremo: alla scoperta di Cipressa e Poggio” con Niccolò Bonifazio, ex ciclista professionista.
Quest’anno, il Challenge Sanremo sarà ancora più sostenibile: i gadget per gli atleti partecipanti e il merchandising sono realizzati in materiali riciclati da ACBC mentre la medaglia di finisher è stampata in 3D con materiale riciclabile.
GLI ATLETI DA SEGUIRE
La prova femminile si preannuncia una competizione di altissimo livello. Tra le big in gara, ci sarà un gradito ritorno a Sanremo: dopo la vittoria nel 2023, torna ai nastri di partenza la sudafricana Magda Nieuwoudt, arrivata a Sanremo da 10 giorni per svolgere proprio in Riviera dei Fiori la rifinitura verso la gara. Occhi puntati sulla francese Aurelia Boulanger, a segno diverse volte nel circuito Challenge Family: quest’anno, ha vinto negli Emirati Arabi al Challenge Sir Bani-Yas, lo scorso anno è stata la dominatrice a Cagnes-Sur-Mer, Salou e Cesenatico. Proprio in Romagna, quest’anno, si è imposta l’ungherese Gabriela Zelinka, esperta triatleta ora specializzata nelle lunghe distanze che per la prima volta sarà al via della gara sanremese. Già sul podio due anni fa, torna nuovamente a Sanremo l’austriaca Lisa-Maria Dornauer che incrocerà nuovamente la tedesca Sarah Schoenfelder, a caccia della prima medaglia e sempre presente al via dal 2022. Gradito ritorno anche quello della francese Justine Guerard, ormai una veterana della gara dopo il podio conquistato nella prima edizione. Debutto al Challenge Sanremo per Luisa Iogna Prat che quest’anno ha centrato un podio internazionale nel mezzo ironman e per Megan Armitage, irlandese, ex ciclista professionista. Da tenere d’occhio anche Johanna Ahrens (Ger), Carolin Meyer (Ger), Alice Fritzsche (Swi), Zaira Lorenzo (Esp), le italiane Sara Sandrini e Francesca Crestani.
Nella gara maschile, ci sarà il ritorno di Michele Sarzilla che, dopo la carriera nelle gare olimpiche ha allungato le distanze: l’azzurro sta gareggiando in prove molto impegnative e, dopo aver preso le misure con il tracciato lo scorso anno, sarà uno degli atleti da tenere d’occhio domenica. Attenzione alla sorpresa dello scorso anno, il tedesco Jannik Stoll, capace di salire sul podio nel 2024 e nuovamente in gara in Liguria con l’obiettivo di scalare ancora la classifica. Sarà una grande festa per David Breinlinger, tedesco, sesto nel 2024, che proprio al Challenge Sanremo disputerà l’ultima gara da atleta professionista. Altri nomi da appuntare sono quelli di Joost Friederichs (Ned), Lorenzo Delco (Swi), Thomas Navarro (Fra) e degli italiani Davide Rossetti, Pietro Santini, Filippo Turco.
MEMORIAL GAVINO E TROFEO RAMBALDI
In occasione del triathlon sprint e del triathlon medio, saranno assegnati due premi speciali: il Memorial Marco Gavino e il Trofeo Daniele Rambaldi.
Il migliore e la miglior frazionista della corsa della prova su distanza media (sono esclusi gli atleti Pro) riceveranno il riconoscimento intitolato a Marco Gavino, un giovane poliziotto deceduto durante una missione umanitaria in Kosovo, per tutti un grande amico e una persona dalle grandi qualità umane. La scelta di donare il Trofeo al miglior podista nasce dal passato di atleta di Marco, a sua volta valido e appassionato corridore.
Il Trofeo Daniele Rambaldi verrà assegnato al migliore e alla migliore atleta Under 23 che taglieranno il traguardo del Triathlon Sprint. Rambaldi ha lasciato un vuoto incolmabile nella vita di chi lo ha conosciuto anche solo per pochi minuti. Disponibilità, gioia di vivere, naturalezza, semplicità, simpatia, passione per lo sport, sincerità, lealtà sono solo alcune delle caratteristiche distintive di “Rambo” Danielone che dal ’92 è stato anima e motore della Riviera Triathlon 1992. In sua memoria, è stato istituito il Trofeo dedicato agli atleti emergenti proprio per sottolineare la sua naturale predisposizione a lavorare con i giovani.
MEMORIAL ALESSIO BIANCHI
La gara di Nuota & Corri coincide con il quarto Memorial Alessio Bianchi. Tesserato per la Riviera Triathlon 1992, Alessio ci ha lasciati prematuramente, colpito da un malore proprio mentre stava praticando lo sport che tanto lo appassionava. Come abbiamo già avuto modo di sottolineare, Alessio nuoterà e correrà sempre accanto a noi: sarà per sempre dei nostri.
MEMORIAL ULRIKE WACHTLER
Il Memorial Ulrike Wachtler, bolzanina di nascita ma milanese di adozione, per più di 20 anni si è occupata di organizzazione di eventi sportivi con particolare riferimento alle corse podistiche. Tra le varie manifestazioni alle quali ha partecipato con ruoli primari da ricordare la Mezza di Monza, svoltasi all’interno del parco di Monza e dell’Autodromo; la Corsa della Speranza, gara di solidarietà che si svolgeva tra le vie di Milano; il circuito Gazzetta Run, tra cui la tappa svoltasi a Sanremo, città alla quale era legata anche per aver fornito il proprio sostegno alla prima edizione della Maratona di Sanremo. Ha fatto parte del gruppo organizzativo dei Campionati Europei di corsa campestre che si sono svolti a San Giorgio su Legnano nel 2006. Ha collaborato in maniera incisiva anche con organizzazioni di Triathlon tra cui quello di Sanremo. Scomparsa nel marzo 2023 a causa di una grave malattia, si dedica questo premio alla miglior frazionista della frazione podistica per ricordare tutto quello che ha saputo fare nel corso degli anni impegnandosi sempre con grande passione e professionalità.
IL MERCHANDISING
ACBC (Anything Can Be Changed), azienda di consulenza leader nell’innovazione sostenibile nel settore fashion & lifestyle, realizza il merchandising ufficiale del Challenge Sanremo. La collezione, pensata per unire funzionalità, design e rispetto per l’ambiente, comprende due zaini, una borraccia, un paio di occhiali da sole sportivi e un cappello visiera: gli accessori, disponibili in una versione personalizzata e dedicata all’evento di triathlon, saranno consegnati a tutti gli atleti iscritti all’evento all’interno del pacco gara. Tutti i prodotti sono stati sviluppati con materiali riciclati e certificati, in linea con l’impegno di ACBC per un futuro più responsabile.
LE MEDAGLIE
Grande innovazione anche per le medaglie che verranno distribuite a tutti gli atleti che taglieranno il traguardo di Challenge Sanremo, proprio sulla finish line di Portosole. L’oggetto che rappresenta uno dei ricordi più belli per i triatleti è realizzato mediante una stampante 3D, utilizzando materiale completamente riciclabile. Uno degli obiettivi in tema di sostenibilità del Challenge Sanremo è riuscire a produrre le medaglie con materiale riciclato.
PROGETTO CHARITY
Grazie alla raccolta fondi effettuata nel corso delle edizioni 2023 e 2024 del Challenge Sanremo in collaborazione con il Rotary Club Sanremo Hanbury e al versamento integrativo effettuato dal Comitato Organizzatore e dalla Riviera Triathlon 1992, sono stati acquistati nuovi dispositivi medici per la Misericordia di Sanremo per allestire una nuova ambulanza e renderla idonea all’utilizzo pediatrico: si tratta di un saturimetro e di un defibrillatore semi automatico.
SULLE STRADE DELLA MILANO-SANREMO CON NICCOLÒ BONIFAZIO
Venerdì 19 settembre, gli iscritti alle gare del Challenge Sanremo, i loro amici e accompagnatori e gli amanti del multisport potranno sfruttare una divertente opportunità. Alle ore 12:30, da Portosole (Sanremo), partirà la pedalata “Sulle strade della Milano-Sanremo: alla scoperta di Cipressa e Poggio”, una passeggiata cicloturistica ad andatura controllata di circa 40 km tra appassionati di ciclismo e triathlon guidata dall’ex ciclista professionista Niccolò Bonifazio. Niccolò, che ha già debuttato nel triathlon e domenica 21 sarà in gara al Challenge Sanremo, è un grande esperto delle strade più iconiche della Riviera dei Fiori. Oltre ad allearsi quotidianamente su questi percorsi, ha disputato diverse volte la Classicissima, tentando una spettacolare fuga nel 2019 proprio sulle strade di casa, lungo la discesa della Cipressa. I partecipanti affronteranno i due famosissimi tratti del “Mondiale di Primavera” (Cipressa e Poggio), scoprendo i segreti delle fasi salienti del Challenge Sanremo accanto a Bonifazio, che conosce meglio di chiunque altro questi tracciati. La partecipazione è gratuita: registrazione via mail a iscrizioni@triathlonsanremo.com.
I TERRITORI ATTRAVERSATI
Un evento sportivo così complicato dal punto di vista organizzativo può concretizzarsi soltanto facendo rete e sfruttando collaborazione e supporto reciproci: meritano un ringraziamento i Territori attraversati dalle nostre gare dunque, oltre a Sanremo, i comuni di Taggia, Riva Ligure, Santo Stefano al Mare, Terzorio, Pompeiana, Castellaro, Badalucco, Bajardo e Ceriana a cui si aggiungono quelli alle forze dell’ordine e al Prefetto per il coordinamento.
IL BENVENUTO DEL RACE DIRECTOR DANIELE MORAGLIA
“Sono felice di accogliere tutti voi, atleti, allenatori, familiari e amici, semplici appassionati e curiosi, alla quarta edizione del Challenge Sanremo. Quest’anno, il nostro evento diventa adulto: sarà ospitato in una nuova location, Portosole, un prestigioso ed elegante porto turistico, e ha segnato tutti i record di partecipanti, coinvolgendo atleti provenienti da svariate nazioni e da cinque continenti. Quest’anno, alle ormai conosciute gare su distanza media e distanza sprint, entrambe caratterizzate da impegnativi percorsi ciclistici, nella giornata dedicata alle gare giovanili si aggiunge la novità del Nuota & Corri, una divertente specialità che apre le porte a tanti praticanti di multisport e ai neofiti. Ringrazio le amministrazioni e le istituzioni del territorio per la sensibilità sempre maggiore nei confronti dell’evento e non vedo l’ora di accogliervi assieme al Core Team e ai volontari per vivere delle splendide giornate sport di fine estate della Riviera dei Fiori”.
IL QUARTIER GENERALE – PORTOSOLE
L’evento di quest’anno avrà come quartier generale Portosole, uno dei più grandi e prestigiosi porti turistici del Mediterraneo che vanta rinomate attività commerciali, bar e negozi di nautica specializzati e ospita diversi tra i più importanti appuntamenti nautici e velici del Mediterraneo sin dalla sua fondazione. Integrato nella Città, consente di raggiungere velocemente ogni tipo di servizio. L’approdo turistico di Sanremo, inaugurato nel 1978 si estende su 1.025 mq di banchine, 167.500 mq di specchio d’acqua e 2.740 metri di pontili. Dispone di 776 ormeggi in grado di ospitare yacht fino a 90 metri di lunghezza, due ristoranti e comodi parcheggi.
“A pochi giorni dal via del Challenge Sanremo, cresce l’entusiasmo di Portosole per essere parte attiva di un appuntamento sportivo così prestigioso – dichiara Giorgio Casareto, Amministratore Delegato di Portosole Sanremo –. Ospitare atleti e team internazionali nel cuore del nostro porto rappresenta un’opportunità straordinaria per valorizzare Sanremo e per vivere lo sport come esperienza condivisa, aperta alla città e ai suoi ospiti. L’energia che si respirerà in queste giornate sarà contagiosa. Portosole è pronto ad accogliere il Triathlon con la passione, la cura e la professionalità che da sempre ci contraddistinguono. Questo evento di risonanza mondiale rappresenta un’eccellenza sportiva e organizzativa che ben si sposa con i valori del nostro porto – aggiunge Casareto – apertura, qualità, visione. Siamo felici di mettere a disposizione una location prestigiosa e funzionale, ma soprattutto di contribuire, insieme alla città, alla riuscita di una manifestazione che unisce sport, territorio e spirito internazionale”.
LE DICHIARAZIONI DELLE ISTITUZIONI
Simona Ferro, Assessore allo Sport della Regione Liguria
“La quarta edizione del Challenge Sanremo si preannuncia, come di consueto, uno spettacolo sportivo di altissimo livello, che vedrà sfidarsi i migliori atleti provenienti da tutto il mondo in un percorso avvincente che prevede 1,9 km di nuoto, 80 km di ciclismo e 21 km di corsa. Questa competizione è ormai un punto di riferimento consolidato nello scenario internazionale del triathlon e sta vivendo un percorso di crescita davvero interessante, come dimostrano i dati. Infatti, il numero di iscritti alla gara è superiore a quello registrato lo scorso anno, un dato che era emerso diverse settimane prima dell’evento ed è stato confermato ora che le liste di partenza sono definitive. Ci apprestiamo a vivere un weekend all’insegna della passione sportiva e della condivisione, immersi nella splendida cornice paesaggistica che il Ponente ligure sa offrire”.
Claudio Scajola, presidente della Provincia di Imperia
“Il mare e l’entroterra della nostra provincia sono pronti ad accogliere i triatleti provenienti da tutto il mondo, protagonisti di un’affascinante competizione che si snoda tra la costa e le vallate. Le bellezze e la varietà del nostro territorio si confermano scenario ideale per lo sport multidisciplinare, che ancora una volta ha nel Challenge Sanremo un appuntamento di livello internazionale. Ringrazio gli organizzatori della manifestazione e auguro ai partecipanti una piacevole esperienza”.
Alessandro Mager, Sindaco di Sanremo
“Sanremo accoglie con entusiasmo la nuova edizione del Challenge, diventato ormai un appuntamento imprescindibile. Questa manifestazione, infatti, rappresenta non solo un’occasione di competizione e sportività ma anche un momento importante per valorizzare il nostro territorio, grazie al valore internazionale che la contraddistingue. Nell’augurare il benvenuto agli atleti e ai loro accompagnatori, ringrazio quindi gli organizzatori per il lavoro che svolgono con passione e impegno, permettendo alla manifestazione di crescere sempre di più”.
Alessandro Sindoni, Assessore al Turismo e allo Sport del Comune di Sanremo
“Il Challenge rappresenta un evento importante del nostro calendario manifestazioni, capace di attirare atleti di altissimo livello e tanti appassionati, confermando così la vocazione turistica e sportiva di Sanremo. La manifestazione assicura una ricaduta in termini di visibilità, ospitalità e valorizzazione del territorio, tale da poter coniugare sport e turismo. Sanremo è quindi pronta ad accogliere atleti e visitatori, per offrire un’esperienza che possa andare al di là dell’evento sportivo, trasformandolo in un’occasione di scoperta e incontro. Buon Challenge Sanremo a tutti!”
Jort Vlam, CEO di Challenge Family
“Cari atleti, benvenuti a un’altra edizione della Challenge Sanremo! È fantastico tornare in Riviera Ligure e con un nuovo entusiasmante centro di gara a Portosole, quindi un nuovo percorso di nuoto ma mantenendo le stesse iconiche gare di bici e corsa. Non c’è dubbio che saranno due giorni incredibili di nuoto, bici e corsa e non vediamo l’ora di continuare a lavorare con il team locale e la comunità per offrire un’esperienza di gara indimenticabile. Grazie per la vostra passione e il vostro impegno nel partecipare alla Challenge Sanremo e per la fiducia riposta in Challenge Family. Ringrazio Daniele Moraglia e il suo team che hanno lavorato duramente per organizzare l’evento. Un ringraziamento speciale va agli innumerevoli volontari, agli stakeholder locali, agli sponsor e alla comunità locale per il loro supporto. Grazie per aver accolto Challenge Family nella vostra splendida parte del mondo. Challenge Family è focalizzata sull’atleta e so che lo sperimenterete di persona, con l’atmosfera amichevole e inclusiva che prevale in tutte le nostre gare in tutto il mondo e in particolare qui a Sanremo. La calorosa ospitalità della comunità, il percorso impegnativo e la cornice perfetta si uniscono per creare un weekend memorabile di sport e stile di vita italiano. Vi auguro il meglio per la vostra gara e ci vediamo al traguardo!”